Il 20 luglio è stato scelto in quanto è il giorno in cui fu ufficialmente costituita la Federscacchi Mondiale – FIDE – acronimo del francese Federation Internationale Des Echecs – nel 1924 a Parigi, in occasione delle ottave Olimpiadi moderne.
La Federazione Mondiale degli Scacchi, FIDE – acronimo del francese Federation Internationale Des Echecs – venne fondata a Parigi il 20 luglio 1924, in occasione delle ottave Olimpiadi moderne (allora non c’era ancora la differenziazione tra estive e invernali) organizzate nella capitale francese: nel programma olimpico tra le 19 discipline sportive (atletica, scherma, nuoto, ginnastica, canottaggio, ciclismo, ecc) erano stati inseriti anche gli Scacchi, soprattutto grazie all’opera del campione Alexander Alekhine, che nel 1921 aveva ottenuto il permesso di lasciare la Russia e si era trasferito a Parigi.
Venne disputato un torneo in cui giocarono 54 partecipanti in rappresentanza di 18 nazioni. I giocatori più noti in gara erano l’olandese Max Euwe, il belga Edgard Colle e il famoso artista francese Marcel Duchamp. Quattro gli italiani al via: Luigi Miliani, Massimiliano Romi, Stefano Rosselli del Turco e Giovanni Cenni. Per la cronaca il torneo fu vinto da Herman Mattison della Lettonia.
Durante il torneo, il 20 luglio, una settimana prima della conclusione delle Olimpiadi, si ritrovarono per dare vita alla Federazione Mondiale, la FIDE appunto, i rappresentanti di 14 federazioni scacchistiche nazionali; per l’Italia era presente il parmense Terenziano Marusi, accompagnato dal catanese Alberto Fidi: entrambi erano musicisti (diplomato in composizione e organo il primo, maestro di canto il secondo), appassionati di scacchi e dirigenti della Federazione Scacchistica Italiana fondata quattro anni prima. Primo presidente della FIDE fu l’olandese Alexander Rueb.